A Pegognaga, in provincia di Mantova, in occasione di EXPO 2015, si svolgerà una Demo Farm chiamata progetto "Terra Viva", la quale inaugurata il 20 liglio 2015, continuerà anche dopo il termine di EXPO fino a primavera 2016.
Una collaborazione nata dall'israeliana Trilpe-T, APA Assciazione Mantovana Allevatori e Cooperativa San Lorenzo.
Questo progetto ha la finalità di provare e dimostrare la funzionalità della tecnologia TAYA di Triple-T, nella riduzione di azoto nei liquami provenienti da allevamenti zootecnici, in questo caso da un allevamento di vacche da latte.
Nell'azienda agricola Gemelli Ezio e Davide s.s. a Polesine di Pegognaga via petrate 26, è stato installato il sistema TAYA in scala ridotta, capace di lavorare quantità molto ridotte di liquame rispetto ad un sistema in scala reale, ma comunque sufficiente a dimostrare la funzionalità della macchina.
TRIPLE-T PROILO AZIENDALE:
Triple-T unisce un approfondito processo di know-how ed una vasta esperienza nel settore, per offrire soluzioni chiavi in mano per il trattamento delle acque di scarico dei clienti. Con 20 anni di esperienza nella gestione delle acque di scarico e gestione degli impianti di grandi dimensioni in Israele, la Triple-T sfrutta la sua conoscenza dei sistemi di trattamento esistenti per fornire la migliore tecnologia disponibile al giusto costo.
Il Nostro Team
Triple-T è composto da gruppi di professionisti delle acque di scarico nei seguenti settori: R & D,chimica, ingegneria biotecnologica e di processo, gestione progetti, costruzione, manutenzione ed operazioni. I campi come l’ingegneria elettrica,meccanica e civile sono gestiti da società cha hanno rapporti di lunga data con la Triple-T. Il nostro laboratorio di servizi completi situato a Kfar Giladi, consente di effettuare una vasta gamma di R & D, test pilota ed analisi.
L’ esperienza di Triple-T si estende una vasta gamma di tecnologie di trattamento ed applicazioni tra cui:
• Progettazione, costruzione e gestione (DBO) di WWTP comunali, agricoli & Industriali
• DBO sistemi di stabilizzazione fanghi, fino alla classe A
• Ottimizzazione del processo per WWTP esistenti
• Miglioramento della qualità degli effluenti perl’irrigazione e flussi di rilascio
• Consulenza per gli operatori WWTP
• Consulenza per le autorità competenti
• Analisi delle acque di scarico e test pilota
• R & S sulle tecnologie innovative delle acque di scarico.
Scarica la presentazione: Triple-T Company Profile
TECNOLOGIA TAYA:
TAYA è una unica soluzione di trattamento delle acque reflue che combina i vantaggi e la semplicità operativa di sistemi estensivi, con le capacità di carico ad alta intensità di trattamento di sistemi elettro-meccanici. Il risultato è una soluzione operativamente efficace, con costi contenuti ed intensiva per il trattamento degli effluenti ad alta resistenza tra cui l’azoto totale, che offre i seguenti benefici per il trattamento:
• Capacita’ di trattamento di forza elevata tra cui l’ammoniaca e l’azoto totale
• Basso consumo di energia, solo il 10% dei fanghi attivi
• Basso costo di manutenzione e di lavoro
• Mancanza di fanghi secondari
• Ingombro ridotto per quanto riguarda le zone umide
TAYA è un sistema alternativo di trattamento delle acque di scarico che incorpora il riempimento e lo svuotamento dei bacini di flusso nel sottosuolo, per conseguire un’ aerazione passiva.
La tecnica proprietaria di pompaggio TAYA permette una aerazione intensiva ed una miscelazione completa delle acque di scarico, che offre la capacità di trattare elevati carichi organici ed ammoniaca ad un livello terziario.
Il sistema di pompaggio TAYA permette che si verifichino all’interno dello stesso bacino processi aerobici ed anossici. Questo ambiente vario stimola la crescita di una varietà di batteri, permettendo che si verifichi sia la nitrificazione che la denitrificazione quasi simultaneamente.
La dimensione di ciascun sistema è calcolata in modo da consentire l’insediamento dei batteri, creando fanghi secondari minimi nel processo.
Scarica la presentazione: Tecnologia TAYA
Ecco alcuni progetti realizzati da Triple-T: