Per fare un buon prosecco ci vogliono i lombrichi. No, non è una diceria popolare. Lo afferma addirittura l’Università di Padova, quindi con timbro di scentificità. Non è un caso che le bollicine più amate necessitino di una particolare tipologia di terroir, e che una specie gigante di lombrico profondo scavatore sua diffusa particolarmente nelle
Blog: Per fare buon vino ci vogliono i lombrichi
Agricoltura: salviamo i semi, difendiamo la biodiversità
Da diversi anni una minoranza di agricoltori – e non solo – porta avanti una coraggiosa battaglia per la salvaguardia dellabiodiversità, con la quale vengono protetti, riprodotti e scambiatisemi che altrimenti molto probabilmente andrebbero perduti.Il mercato dei semi infatti è per la stragrande maggioranza in mano alle multinazionali. Una dimostrazione è data dal mercato delle mele. In Italia sono attualmente
Blog: “Expo, il protagonismo degli agricoltori italiani la chiave del successo”
Siamo stati tra i primi a credere e ad investire in Expo con la tempestiva scelta di sponsorizzarne il simbolo, l’Albero della Vita, e animare quotidianamente il nostro padiglione “No farmers no party” con la partecipazione degli agricoltori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Una scelta che è stata premiata dai riconoscimenti dei tanti entusiasti
Blog: Parlano di Noi: “Business dai liquami: Il modello San Lorenzo”
Separatore mobile, progetto unico nel suo genere di cui è soggetto capofila per la realizzazione la coop San Lorenzo di Pegognaga, è stato ideato nell’ambito del Progetto concordato del 2008. È un’innovazione tecnologica e scientifica che investe tre settori: la zootecnia, l’orticoltura e il biogas. Il macchinario separa il liquido dal solido nelle deiezioni animali: