Il vermicompost nell’ambito del mercato italiano dei fertilizzanti rappresenta un percentuale inferiore al 5%. Si tratta, pertanto, di una produzione di nicchia. Le aziende agricole esclusive nell’allevamento di lombrichi sono in realtà ancora poche, ma molte di più sono le aziende che integrano già le proprie attività agricole con la lombricoltura. Al fine di stabilire
Riciclare il letame producendo il vermicompost, opportunità per le aziende
Parlano di Noi: Bio e humus di lombrico, alleanza vincente
L’impulso sembra essere arrivato dal biologico, i cui dati sono in continua crescita. Il fatto è che dal 2010 a oggi sono nate un gran numero di aziende che si occupano di lombricoltura da reddito: ciò che in principio era quasi sempre un hobby si è trasformato in un lavoro ed ora c’è chi pensa
Blog: Giornata mondiale biodiversità, 21% delle specie vegetali a rischio estinzione, minacciata la ricerca vegetale
Il 21% delle specie vegetali è in pericolo di estinzione e il rischio è che in futuro venga a ridursi la disponibilità di un’ampia base genetica che possa garantire l’innovazione varietale, requisito fondamentale per la salvaguardia della biodiversità. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 maggio – indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite
Blog: Per fare buon vino ci vogliono i lombrichi
Per fare un buon prosecco ci vogliono i lombrichi. No, non è una diceria popolare. Lo afferma addirittura l’Università di Padova, quindi con timbro di scentificità. Non è un caso che le bollicine più amate necessitino di una particolare tipologia di terroir, e che una specie gigante di lombrico profondo scavatore sua diffusa particolarmente nelle